fbpx

Nutrizione

Evento ECM gratuito per medici e nutrizionisti: Focus obesità e sindrome metabolica

Condividi questo articolo su

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

FOCUS SU SINDROME METABOLICA E OBESITA’

(Hotel Blu Palace Mosciano Sant’Angelo 24/06/2023)

Convegno organizzato dal Centro Specialistico Nutrizionale (Nuben Srl), riferimento regionale della Società Italiana dell’Obesità, con sede presso il Sani Medical Center di Castellalto (TE)

A chi è rivolto?

Il convegno è rivolto alle seguenti figure professionali: medici, biologi nutrizionisti, dietisti, farmacisti, psicologi.

Finalità

Analizzando il report del IV Italian Barometer Obesity Report relativi al 2021, trova conferma l’incremento dell’incidenza dell’eccesso di peso nella popolazione con differenze condizionate soprattutto dall’età, dal sesso, dal territorio di nascita e dallo status socio-economico-culturale.  Soprattutto emerge un dato premonitore dell’ ulteriore espansione del diabete, delle malattie cardiovascolari e dei tumori, in quanto l’11,1% degli obesi e il 54,6% dei soggetti in sovrappeso considera normale la propria condizione e quindi non fa nulla per prevenire e controllare il principale fattore di rischio, ovvero, l’insulino-resistenza che si innesca principalmente con il superamento della cosiddetta “soglia critica” del grasso addomino-viscerale.

Il mercato sollecita continuamente l’attenzione delle persone sulla gestione del peso, senza indicare criteri e modalità appropriati per poter trovare un equilibrio migliore del precedente.

Questa continua pressione sul tema del peso, senza specifici protocolli, induce distorsioni interpretative e comportamentali che promuovono perdite e recuperi che possono innescare disturbi del comportamento alimentare e obesità da dieta.

Nessuno chiarisce che la partita si gioca sull’entità del grasso viscerale e delle sue interrelazioni complesse con i fattori protettivi che sono il grasso sottocutaneo e la massa magra.

Guarda caso, la soglia critica per l’insulino-resistenza è molto più bassa nel soggetto normopeso con poca massa magra e poco grasso sottocutaneo, piuttosto che nel soggetto sovrappeso/obeso, ma con adeguata massa magra e grasso sottocutaneo.

Se ne conclude che la pressione sulla gestione del peso è un focus sbagliato, che è funzionale solo alla “diet industry”, mentre, per il nutrizionista e per l’esercizio appropriato della propria professionalità, che trova conferma nella fidelizzazione del paziente, è di importanza fondamentale un cambio di paradigma.

I temi trattati

L’attualità ci sta portando numerose novità sulle quali è necessario fare squadra, per questo l’aggiornamento sul tema della Sindrome Metabolica e dell’Obesità, è promossa dal Centro di Riferimento Abruzzese della Società Italiana dell’Obesità, ma comprende il punto di vista della ricerca, del medico generalista, del pediatra e del geriatra.

L’obiettivo è quello di focalizzare maggiore attenzione sulla individuazione precoce dei fattori di rischio della sindrome metabolica al fine di prevenirne le conseguenze. 

In questa direzione sono state valorizzate le seguenti tematiche:

  • rivisitazione del percorso di valutazione dello stato nutrizionale
  • microbiota
  • aspetti nutrizionali e preventivi
  • la gestione farmacologica
  • il monitoraggio della funzionalità corporea
  • la personalizzazione nutrizionale
  • il monitoraggio antropometrico

Condividi questo articolo su

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Potresti essere interessato anche a questi articoli

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti dal nostro Blog sulla nutrizione.