Morphogram vince l’hackathon indetto dalla Novo Nordisk dal titolo “Hacking Obesity Europe“.
È italiana la startup vincitrice dell’hackathon organizzato dalla Novo Nordisk dal tema “Hacking Obesity Europe”, una call internazionale per innovatori con lo scopo di trovare soluzioni per contrastare il problema pandemico rappresentato dall’obesità.
L’obesità è una malattia cronica grave che colpisce oltre 650 milioni di persone in tutto il mondo con un profondo impatto su individui, famiglie e sistemi sanitari.
Da sempre, la Novo Nordisk, si è impegnata a rendere l’obesità una priorità sanitaria. Cambiare l’approccio al trattamento dell’obesità è un impegno a lungo termine finalizzato a migliorare la vita delle persone che convivono con questa condizione, con lo scopo di cambiare il modo in cui il mondo vede, previene e tratta l’obesità.
La vincitrice di questa manifestazione è la Nubentech con il progetto Morphogram.
Nubentech è una startup italiana con sede a Roseto degli Abruzzi che sviluppa soluzioni digitali nell’ambito della nutrizione clinica. L’idea alla base del metodo Morphogram nasce dall’esperienza di oltre 30 anni in nutrizione clinica da parte del prof. Paolo De Cristofaro, endocrinologo e nutrizionista, attualmente direttore del centro nutrizionale specialistico accreditato dalla Società Italiana dell’Obesità (SIO).
Oltre all’expertise del prof. De Cristofaro, completano la rosa di professionisti del team Morphogram Andrea De Cristofaro, esperto in Marketing, comunicazione e nella vendita e produzione di servizi di nutrizione in farmacia; Cristian Currò, ingegnere biomedico e imprenditore; Giuseppe Mallamaci, sviluppatore informatico.
Nata nel 2018, ha lanciato nel marzo 2020 (in piena pandemia) il software Morphogram PRO, un SAAS per professionisti della nutrizione e del fitness che consente di effettuare una completa valutazione clinica del paziente attraverso l’analisi di specifiche circonferenze corporee, aprendo la strada alle visite nutrizionali online.
L’analisi Morphogram consente al professionista di analizzare, anche da remoto:
• Il livello di attività fisica (LAF)
• Il metabolismo basale e il dispendio energetico totale
• L’indice di massa corporea (BMI) e gli indici di massa magra e grassa
• La percentuale di grasso e la massa magra in kg
• Il morfotipo costituzionale
• I fattori di rischio cardio-metabolici-infiammatori
• Il volume addominale eccedente
La novità introdotta da Morphogram consiste nel proporre un approccio antropometrico basato su sole circonferenze corporee, standardizzate, riproducibili anche da operatori non esperti, con solide basi scientifiche e accessibile, in quanto basta inserire le misure delle circonferenze richieste (8 per l’analisi full e 3 per l’analisi smart) con un comune centimetro da sarta.
Il progetto presentato per l’hackathon mira a superare il concetto di BMI e integrarlo con informazioni strategiche per creare maggiore consapevolezza sulle persone e connettere le persone con i professionisti per richiedere supporto. La startup abruzzese, oltre ad ottenere un premio in denaro dal valore di 10k euro, potrà sviluppare un progetto pilota con la società farmaceutica danese.
Guarda il video del pitch (33m,30s) e della premiazione (2h,40m).