L’arrivo della primavera e l’avvicinarsi dell’estate è solitamente caratterizzato dall’ansia per la prova costume che ci induce a fare i conti con la bilancia e ad inaugurare la stagione dedicata alla cura del corpo.
Questo è anche il periodo in cui la diet industry spinge l’acceleratore sulla comunicazione per la vendita di diete, prodotti e servizi con l’unico obiettivo di far perdere x chili in y giorni o, per semplificare il concetto, quello delle diete quanto al chilo!
Infatti, queste cosiddette diete non propongono un percorso, una strategia o una rieducazione, ma semplicemente promettono la perdita di tanti chili nel minor tempo possibile.
E’ un pò come andare dal salumiere e chiedere “quanto costa al chilo”?
Questo tipo di approccio ha fatto sì che il tema della nutrizione fosse sempre associato alla vanità piuttosto che alla salute. Concetto oltretutto fomentato da sedicenti influencer su Instagram e TikTok che stanno rovinando un’intera generazione: la Generazione Z.

Qualche giorno fa l’OMS ha dichiarato finita l’emergenza COVID e sembra quasi che questa tremenda esperienza sia già più che dimenticata e che, soprattutto, non ci abbia insegnato nulla.
Per citare alcuni dati è opportuno ricordare che durante il COVID i disturbi alimentari sono aumentati del 36% e che tra le principali cause di morte vi era la concomitanza di patologie metaboliche.
Parlare di peso è anacronistico

Il concetto di peso e di BMI è altamente superato e i professionisti della nutrizione dovrebbero saperlo.
Inoltre, per occupare uno spazio in un mercato sempre più competitivo e con i prezzi al ribasso, è necessario portare avanti un concetto di nutrizione personalizzata che sia in grado di venire incontro alle esigenze del paziente (turni di lavoro, stile di vita, gusti) e alla sue caratteristiche morfologiche, costituzionali e finalizzate al miglioramento del suo stato di salute.
In altre parole, è necessario effettuare un'analisi completa del paziente che ci consenta di offrire una strategia nutrizionale calibrata sulla sue reali esigenze.
Per questo motivo, oltre all’analisi della composizione corporea, è necessaria una valutazione antropometrica che ci aiuti ad avere un quadro completo sui rischi per la salute del nostro paziente e approntare una terapia nutrizionale che sia sostenibile nel lungo periodo.
Il software antropometrico per nutrizionisti e trainers

Morphogram PRO è il primo software antropometrico per nutrizionisti e chinesiologi che consente di effettuare una completa valutazione dello stato nutrizionale attraverso la misurazione e l’analisi di specifiche e standardizzate circonferenze corporee.
Morphogram PRO, infatti, è il miglior alleato dei professionisti in quanto li supporta e li guida nel processo decisionale attraverso un referto completo ed accurato su:
- Stile di vita
- Composizione corporea
- Metabolismo basale
- Dispendio energetico totale
- Fabbisogno proteico
- Morfotipo costituzionale
- Analisi integrata dei rischi metabolici
Puoi provarlo gratuitamente per 14 giorni oppure consultare il sito per maggiori informazioni.