fbpx

Salute

Diabete e disturbi lombari

Condividi questo articolo su

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Secondo gli ultimi dati dell’ISTAT, in Italia ci sono oltre 3 milioni 200 mila persone che dichiarano di essere affette da diabete, il 5% dell’intera popolazione. 

La diffusione del diabete è quasi raddoppiata negli ultimi 30 anni anche a causa dell’invecchiamento della popolazione, aggravato dalla disabilità indotta dalla lombalgia.

Per molti anni, revisioni sistematiche e meta-analisi hanno indicato che fattori genetici, invecchiamento, obesità, fumo e fattori professionali rappresentano i fattori di rischio predisponenti.  

Tuttavia, è stato notato che la degenerazione dei disturbi della colonna lombare può essere accelerata e promossa da malattie metaboliche come il diabete mellito.

I soggetti affetti da diabete mellito possono incorrere in complicanze a lungo termine. Vari cambiamenti patologici nella struttura della colonna vertebrale come la perdita dell’altezza del disco, la diminuzione della massa ossea vertebrale e la sclerosi della placca terminale sono ben documentati nel paziente diabetico attraverso i risultati dello studio “Forte associazione del diabete di tipo 2 con disturbi degenerativi della colonna vertebrale”.

Tale studio sulla popolazione coreana di età compresa tra i 20 e 89 anni, condotto presso l’Institutional Review Board (IRB) del Seoul National University Hospital di Seoul, ha dimostrato che il diabete di tipo 2 è associato a maggiori rischi di disturbi legati alla colonna lombare.

Questo lavoro suggerisce che il diabete può essere un fattore predisponente, evidenziando l’importanza della diagnosi precoce per la patologia della colonna lombare nei pazienti diabetici.

“Le allettanti connessioni tra il diabete di tipo 2 e i disturbi degenerativi della colonna lombare sono diventate sempre più evidenti. Abbiamo cercato di chiarire l’associazione tra il diabete di tipo 2 e i disturbi della colonna lombare utilizzando dati a livello nazionale basati sulla popolazione in Corea. Inoltre, abbiamo esplorato l’associazione del diabete con la prevalenza di interventi chirurgici lombari ”

ha precisato Parco Chul-Hyun del Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitativa, del Kangbuk Samsung Hospital, Sungkyunkwan University School of Medicine, Seoul, Corea.

Lo studio ha avuto i seguenti punti di forza:

  • Associazione tra diabete mellito di tipo 2 e disturbi degenerativi della colonna lombare.

La stretta relazione tra diabete e disturbi della colonna lombare è stata a lungo riconosciuta negli studi sugli animali. 

I modelli diabetici hanno mostrato diversi cambiamenti deleteri come l’aumento dei prodotti finali tossici della glicazione (prodotti finali della glicazione avanzata, AGE), l’espressione delle metalloproteinasi della matrice (MMP)-2 correlate alla degradazione della matrice extracellulare e l’infiammazione indotta dall’iperglicemia nel disco intervertebrale, che promuove processo di degenerazione del disco intervertebrale.

  • Associazione tra diabete e maggiore prevalenza di procedure chirurgiche spinali.

L’impatto del diabete sulla prevalenza delle procedure della colonna lombare, è stato riconosciuto come un possibile fattore che contribuisce all’aggravamento dei disturbi della colonna lombare. 

Questo studio ha dimostrato che i pazienti diabetici sono stati sottoposti a più interventi chirurgici lombari rispetto a quelli senza diabete. Pertanto, l’attuale scoperta che il diabete è significativamente associato ad un aumento degli interventi chirurgici alla colonna lombare è di fondamentale importanza, poiché ciò suggerisce che il diabete può essere un fattore predisponente per aumentare la gravità dei disturbi della colonna vertebrale lombare, portando infine alla necessità di una procedura chirurgica.

  • Associazione di complicanze diabetiche con conseguenze dannose della colonna lombare.

La complicazione diabetica è altamente correlata all’iperglicemia e alla sofferenza a lungo termine con il diabete, questo potrebbe produrre sottoprodotti tossici e citochine infiammatorie con conseguenze dannose per la colonna lombare.

Pertanto, i risultati attuali della stretta relazione tra diabete e disturbi della colonna lombare suggeriscono ai medici di prendere maggiormente in considerazione il monitoraggio del controllo glicemico quando trattano pazienti con mal di schiena con una storia di diabete.

 

Condividi questo articolo su

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti essere interessato anche a questi articoli

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti dal nostro Blog sulla nutrizione.