Allo scopo di orientare la consulenza nutrizionale in modo sempre più attento alla individualità della persona, ABNI propone un corso in presenza dedicato alla conoscenza e all’uso pratico sia degli strumenti antropometrici per lo studio della composizione corporea, sia dei software usabili per valutare l’abitudine alimentare e per strutturare piani alimentari specifici.
Tutto questo verrà presentato in una trattazione organica della materia con LEZIONI PLENARIE al SABATO POMERIGGIO e compreso e sviscerato con la pratica dell’uso degli strumenti che normalmente corredano l’ambulatorio del nutrizionista e la simulazione della visita nutrizionale nei LABORATORI DELLA DOMENICA.
Il corso avrà la durata di 12 ore di formazione suddivise tra il sabato pomeriggio (6 novembre) e la domenica dal mattino al pomeriggio fino alle 17,00 (7 novembre).
FOCUS SU ANTROPOMETRIA E STUDIO DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA
Plicometria. Applicazioni alla personalizzazione della consulenza dietetica.
Sistema di valutazione del biotipo costituzionale mediante misurazione e interpretazione delle circonferenze corporee. Applicazioni alla personalizzazione della consulenza dietetica
Analisi vettoriale di impedenza: strumenti e pratica delle misurazioni. Applicazioni alla personalizzazione della consulenza dietetica
Adipometria: strumenti e pratica delle misurazioni. Applicazioni alla personalizzazione della consulenza dietetica
SIMULAZIONE DI UNA VISITA NUTRIZIONALE
Valutazione abitudine alimentare
Strutturazione di un piano alimentare personalizzato
CREDITI ECM
SENZA CREDITI ECM
PERIODO
CORSO IN PRESENZA a Rimini nei giorni 06-07 Novembre 2021
DURATA
12 ore totali
LUOGO
Rimini,
Suite hotel Litoraneo
Via Regina Elena, 22
Curricula relatori
In ordine di relazione
Prof. Nino Carlo Battistini F.R.
Laurea in Scienze Biologiche – Laurea in Medicina e Chirurgia – Specialista in Scienza dell’Alimentazione. E stato Professore Ordinario in Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate c/o la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Pluriennale esperienza di attività didattica svolta nell’ambito dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, in Scienze Infermieristiche, Ostetricia, Dietistica e delle Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia. E’ stato Direttore della Scuola di Specialità in Medicina dello Sport presso il corso di laurea di Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena e Reggio Emilia è stato Direttore della Scuola Federata di Specialità in Scienza dell’Alimentazione presso il corso di laurea di Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Presidente del Corso di Laurea triennale di Dietetica del suo ateneo; è attualmente docente in Master Universitari presso Univ. di Milano, Bologna sulla valutazione dello stato nutrizionale (V.S.N.) in area Fisiologica e patologica. dal 1997-2003 Presidente della SINU; dal 1998 al 2003 è membro del Direttivo FENS; dal 1997-2003 membro dalla Nutrition Research Academy; dal 1997-2003 membro del Consiglio Direttivo FeSIN; dal 1997- 2003 membro del Consiglio Direttivo FISBi. Ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali in area nutrizionale sulla V.S.N. e dello stile di vita ed è autore di testi e capitoli di libri.
Prof. Paolo De Cristofaro
Endocrinologo di scuola fiorentina, ha avuto esperienze lavorative in campo clinico ospedaliero e in campo endocrinologico-diabetologico, prima di dirigere il Centro di Riferimento Regionale di Fisiopatologia della Nutrizione della Regione Abruzzo dal 1998 fino al 2012.
E’ stato membro del Direttivo nelle società scientifiche UICO (Unione Italiana contro l’Obesità), SIO (Società Italiana dell’Obesità), SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana), è stato presidente della SINVE (Società Italiana di Nutrizione Vegetariana), con intensa e ininterrotta attività congressuale.
E’ stato socio fondatore della SIO e docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara ed ha all’attivo pubblicazioni scientifiche e libri, in campo nutrizionale.
Ha partecipato attivamente nel comitato di scrittura alla Consensus Conference dell’Istituto Superiore di Sanità sui Disturbi del Comportamento alimentare nel 2012.
Ha partecipato al progetto europeo “Repeat” in collaborazione con l’Università di Teramo (2018-2019).
E’ attualmente amministratore della NUBEN srI, attraverso la quale coordina interventi di consulenza e di didattica in campo nutrizionale presso il Sani Medical Center di Castellalto (TE) e presso il poliambulatorio Piusalute di Alba Adriatica.
E’ co-founder della Nubentech Srl, start up finalizzata allo sviluppo di strumenti innovativi in campo nutrizionale che ha già realizzato il progetto “Morphogram” che nasce dall’esperienza acquisita in trenta anni di attività professionale e di ricerca, in campo nutrizionale.
Dott. Fabiano Merzari
Laureato in Biotecnologie Agro-Industriali presso l’Università di Verona, dal 2006 opera attivamente nei settori medico-farmaceutico e della nutrizione applicata a sport e fitness.
Fonda Jatreia S.r.l. nel 2014, oggi leader sul mercato italiano per la distribuzione di prodotti e servizi dedicati ai professionisti della composizione corporea.
Dott. Pierpaolo De Rosa
Biologo Nutrizionista
Da Settembre 2008 Libero professionista (responsabile scientifico nutrizione) presso Medimatica S.u.r.l. (azienda produttrice software nutrizione)
Specializzazione in biochimica clinica, conseguita presso l’Università degli Studi di Camerino (MC)
Dott. Luigi Valerio Ciccolella
Consigliere ABNI
Biologo Nutrizionista,
Docente di Scienze, Docente formatore in master post laurea e corsi di formazione professionale
Collabora con squadre di calcio professionistico e dilettantistico, studi professionali e palestre
Dott.ssa Sonia Croci
Biologa Nutrizionista
Ha conseguito nel 2012 la Laurea specialistica presso l’Università di Tor Vergata in Scienze della Nutrizione Umana con una tesi sulla riabilitazione nutrizionale in anoressia nervosa. Dal 2013 esercita la libera professione di Biologo Nutrizionista in ambito ambulatoriale. Collabora con l’Università Politecnica delle Marche per la realizzazione di seminari inerenti la professione del Biologo Nutrizionista dal 2018.
Nel 2019 ha conseguito un master di secondo livello interuniversitario presso il campus Bio- Medico di Roma e l’Università di Tor Vergata in psicobiologia della nutrizione e del comportamento alimentare.
Ha scritto con la collaborazione di altri specialisti diverse review in campo nutrizionale per riviste scientifiche.
È consigliera CIG dell’ENPAB (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Biologi) e presidente del consiglio direttivo dell’Associazione scientifico culturale NutriFood, fondata nel 2016 insieme ad alcuni colleghi.
Ogni anno segue diversi corsi di formazione ai fini dell’aggiornamento professionale.
Dott. Andrea Urbani
Segretario ABNI
Biologo Nutrizionista.
Svolge attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova in ambito della biofisica mitocondriale e bioenergetica.
Autore di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.
Dottore di Ricerca in Bioscienze e Biotecnologie, Curriculum di Neurobiologia, presso l’Università degli Studi di Padova. Master in Qualità e Sicurezza degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Padova.