fbpx

Morphogram PRO

Nuove formule antropometriche per soggetti sportivi

Condividi questo articolo su

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Morphogram PRO è il software antropometrico in Cloud per i professionisti della nutrizione e del fitness, per analizzare composizione corporea e fattori di rischio metabolici attraverso una procedura rapida e semplificata, accessibile e che abbatte i costi per l’acquisto di costose strumentazioni ed elettrodi.

Perchè l'antropometria

L’antropometria è una metodica universalmente riconosciuta dalla scienza e, secondo l’OMS è il metodo più accessibile ed efficace per l’analisi della composizione corporea e per predire i rischi per la salute del soggetto in esame.

Infatti, l’antropometria è una metodica estremamente vantaggiosa non solo per una questione di accessibilità e di costi, ma soprattutto perchè fornisce dei valori di riferimento per l’analisi fisiologica e patologica del paziente.

Non a caso, l’indagine antropometrica è l’unica metodica che consente di analizzare lo stato nutrizionale del paziente in quanto fornisce informazioni su taglia, proporzioni e composizione corporea. Inoltre, può essere utilizzata per analizzare le performance e lo stato di salute.

Infine, va segnalato che appartengono all’indagine antropometrica tutte quelle metodiche che presuppongono un esame obiettivo del paziente attraverso strumenti meccanici e non attraverso strumenti surrogati.

Pertanto, gli strumenti utilizzati per l’indagine antropometrica sono bilancia, stadiometro, plicometro e nastro misuratore.

Come si analizza scientificamente la composizione corporea?

L’unica metodica in grado di fornire dati scientifici sulla composizione corporea è la DXA (assorbimetria a raggi X a doppia energia) e quest’ultima è anche definita il gold standard. Questo vuol dire che quando si va a validare scientificamente una metodica e/o un algoritmo, si prendono come punto di riferimento i dati della DXA.

Purtroppo la DXA ha seri problemi di portabilità e costi. Per questo motivo nella pratica nutrizionale quotidiana vengono utilizzate metodiche più accessibili come la Bioimpedenziometria e l’antropometria per analizzare la composizione corporea del paziente in maniera più o meno attendibile.

L'antropometria è attendibile?

Tutte le metodiche tradizionalmente utilizzate nella pratica nutrizionale quotidiana (Bioimpedenziometra, adipometria e antropometria) si basano su formule validate scientificamente attraverso la comparazione con DXA, ma va evidenziato che la loro attendibilità non è assoluta ma fa riferimento a determinati gruppi di riferimento di persone utilizzati per lo studio di validazione della formula in esame (popolazione specifica).

Questo vuol dire, semplicemente, che ogni metodo e ogni formula utilizzata per l’analisi della composizione corporea fornisce dati attendibili in determinati casi, mentre in altri no.

In quest’ottica, l’antropometria offre un vantaggio rispetto alle altre metodiche in quanto consente di utilizzare diverse formule validate per differenti tipologie di popolazione.

Questo vuol dire che per ogni tipologia di paziente è possibile utilizzare la formula più attendibile per quel determinato caso (obeso, sportivo, ecc.), consentendo al professionista di valutare con attendibilità un più ampio spettro di tipologie di soggetti.

Inoltre, l’antropometria offre il vantaggio di contestualizzare l’analisi della composizione corporea con i valori di riferimento antropometrici dei fattori di rischio cardio-metabolici-infiammatori come la circonferenza vita, il rapporto vita-altezza (WHtR), il rapporto vita-fianchi (WHR), il rapporto vita-coscia (WTR) e il rapporto collo-altezza (NHR).

Per questo motivo è importante utilizzare un approccio integrato per l’analisi della composizione corporea, basato sull’utilizzo di diverse metodiche, e che parta dall’antropometria come base di riferimento in quanto unica metodica in grado di predire e valutare lo stato di salute complessivo del paziente.

Morphogram PRO utilizza algoritmi proprietari basati su formule antropometriche per l’analisi della composizione corporea validate scientificamente. Test clinici svolti su circa 400 soggetti hanno mostrato una sovrapponibilità con i valori stimati da un bioimpedenziometro Tanita MC 780 MA.

Su quali soggetti è attendibile Morphogram PRO?

Morphogram PRO introduce un algoritmo proprietario per l’analisi della composizione corporea basato su formule validate scientificamente

Dopo anni di studi e ricerche, abbiamo rilevato che l’algoritmo sviluppato funziona molto bene su un range di popolazione molto ampio che parte dal soggetto normopeso fino a soggetti con diversi gradi di obesità.

Di recente abbiamo introdotto due nuovi algoritmi che si attivano solo ed esclusivamente sui soggetti sportivi in quanto abbiamo rilevato che alcuni parametri antropometrici, come la circonferenza del collo, possono essere interpretati in maniera ambivalente quando abbiamo di fronte un soggetto obeso o uno sportivo.

In altre parole, la circonferenza del collo può essere espressione sia di accumulo di grasso a livello addominale, sia di muscolarità.

Pertanto, l’introduzione delle nuove formule per soggetti sportivi amplia il campo di azione dell’analisi Morphogram che può essere utilizzata sia per soggetti con problemi di eccesso di peso, sia per soggetti sportivi.

Puoi provare e comparare l’analisi Morphogram registrandoti per una prova gratuita di 14 giorni su https://app.morphogrampro.com.

Condividi questo articolo su

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Potresti essere interessato anche a questi articoli

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti dal nostro Blog sulla nutrizione.