Sarcopenia, cachessia e pre-cachessia: cosa sono e come si distinguono.
Le malattie croniche e l’invecchiamento, sono spesso associati al deterioramento dello stato nutrizionale, alla perdita della massa e della funzionalità muscolare (sarcopenia), alla riduzione della qualità della vita e all’aumento del rischio di morbilità e mortalità.
Nonostante, nel corso degli anni, siano stati sviluppati strumenti per lo screening, la diagnosi e il trattamento della malnutrizione, il suo impatto sulla qualità della vita, la morbilità e la mortalità, ha ancora un’elevata rilevanza clinica.
Partendo da queste premesse, un Gruppo Speciale di Interesse (SIG – Special Interest Group) ha tracciato le linee guide per la definizione e la distinzione delle patologie legale alla malnutrizione, col fine di divulgarne la conoscenza tra i professionisti della salute.
Che cos’è la sarcopenia?
E’ una condizione caratterizzata dalla perdita della massa e dalla forza muscolare.
La perdita della massa muscolare è direttamente collegata con la perdita delle funzionalità motorie e respiratorie.
Nonostante sia una patologia che colpisce principalmente gli anziani, il suo sviluppo può essere associato a condizioni che coinvolgono anche fasce di età più giovani, come l’inattività, la malnutrizione e la cachessia.
Ad esempio, l’osteoporosi può presentarsi anche nei più giovani, in particolare, quelli con malattie infiammatorie.
Come si riconosce la sarcopenia?
La diagnosi si basa sulla compresenza di questi due criteri:
- Bassi livelli di massa muscolare, cioè una percentuale di massa muscolare ≤ 2% rispetto alla deviazione standard della media misurata nei giovani adulti dello stesso sesso e origine etnica;
- Bassa velocità di andatura, cioè, una velocità di camminata inferiore a 0,8 m/s nei 4 m del test di camminata.
Che cos’è la cachessia?
E’ una sindrome multifattoriale caratterizzata dalla grave perdita di peso corporeo, grasso e massa muscolare e dall’aumento del catabolismo proteico.
Ha una rilevanza clinica in quanto aumenta il rischio di mortalità e morbilità del paziente ed è spesso collegata a fattori di anoressia e alterazioni metaboliche, come per esempio, l’aumento dello stato infiammatorio, aumento della proteolisi muscolare, indebolimento del metabolismo dei carboidrati, proteine e lipidi.
L’infiammazione sistemica contribuisce all’identificazione della cachessia.
Che cos’è la pre-cachessia?
La pre-cachessia è definita sulla base della presenza di tutte le seguenti condizioni:
- Presenza di malattie croniche;
- Non intenzionale perdita del peso corporeo durante gli ultimi 6 mesi (≤ 5% rispetto al peso usuale del paziente);
- Infiammazione sistemica cronica o ricorrente;
- Anoressia o sintomi correlati all’anoressia.
Morphogram PRO è la metodologia antropometrica che promuove l’attenzione verso il corpo e guida a misurare direttamente le principali circonferenze del corpo, per consentire al professionista della nutrizione uno dei passaggi più importanti della valutazione dello stato nutrizionale, ossia l’esame obiettivo, che viene spesso eluso, quando si utilizzano metodiche indirette.
Con Morphogram PRO analizzi stile di vita, composizione corporea, fattori di rischio, dispendio energetico e fabbisogno nutrizionale, anche nelle visite online senza rinunciare alla semplicità ed affidabilità.