fbpx

Morphogram PRO, Nutrizione, Visite online

Perchè usare Morphogram nelle consulenze online

Condividi questo articolo su

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
consulenze online morphogram visite online

Sul tema delle consulenze online se n’è discusso molto su questo blog, sia per quanto riguarda gli aspetti normativi, sia per l’importanza della tele-nutrizione in tema di prevenzione e compliance, sia in termini operativi attraverso un webinar dedicato con il dott. Alessio Ariani come relatore.

Oltre a ciò, abbiamo salutato con molta gioia il lancio della piattaforma per la telebiologia sviluppata da Enpab e dall’Ordine dei Biologi la quale consente definitivamente ai biologi nutrizionisti lo svolgimento delle consulenze nutrizionali online. 

Ma superato lo scoglio normativo c’è un nuovo quesito che confonde gran parte dei professionisti della nutrizione: quale strumento utilizzare per l’analisi dei pazienti da remoto?

Per rispondere a questa domanda in maniera adeguata abbiamo lanciato nel 2021 un progetto pilota chiamato NutrizionistaInCloud.it attraverso il quale abbiamo fornito consulenze nutrizionali online sia in modalità ibrida come strumento a sostegno delle visite in ambulatorio per migliorare la compliance e venire incontro alle esigenze dei pazienti che non potevano recarsi a visita, sia con percorsi completi interamente da remoto.

La novità introdotta da NutrizionistaInCloud.it è quella di riproporre l’approccio multidisciplinare (medico-nutrizionista) utilizzato presso il Centro Specialistico Nutrizionale diretto dal Prof. Dott. Paolo De Cristofaro, presso il Sani Medical Center in provincia di Teramo, riferimento regionale per la SIO (Società Italiana dell’Obesità).

Infatti, oltre alla consulenza nutrizionale con il biologo nutrizionista finalizzata al trattamento di casi non patologici, è possibile prenotare una visita online con un medico per intercettare e gestire i casi che necessitano di una valutazione clinica, diagnosi e di un trattamento farmacologico.

Infine, abbiamo introdotto uno strumento (basato sull’analisi smart si Morphogram) per facilitare l’engagement del paziente e che consente di effettuare, in maniera gratuita, uno screening sui rischi metabolici e sulla composizione corporea col fine di sensibilizzare il paziente e di facilitare la decisione di avviare un percorso.

Questo strumento ha inoltre vinto il concorso Hacking Obesity Europe organizzato dalla Novo Nordisk.

I vantaggi del metodo Morphogram nelle visite online

Morphogram è un software in Cloud basato su un metodo antropometrico proprietario che analizza specifiche e standardizzate circonferenze corporee: 8 per l’analisi full, e 3 per l’analisi smart.

La semplicità delle misure richieste rendono l’analisi Morphogram praticabile anche da remoto. L’importante è che il paziente sia munito di un nastro misuratore per prendere le misure delle circonferenze richieste. Inoltre, abbiamo prodotto appositi tutorial video, per facilitare l’utente inesperto ed evitare eventuali errori di misurazione.

Il vantaggio introdotto dal nostro metodo si basa su un cambio di paradigma nell’analisi e nel monitoraggio del paziente in quanto Morphogram mette in risalto la variazione del volume addominale che è molto più sensibile rispetto alle variazioni di peso e della composizione corporea e, soprattutto, è direttamente collegata con i fattori di rischio delle patologie metaboliche come le malattie cardiovascolari, la sindrome metabolica e il diabete.

Inoltre, Morphogram guida il nutrizionista a seguire un approccio evidence based per la valutazione del paziente che si snoda su 4 step imprescindibili:

  1. Anamnesi
  2. Valutazione dello stato nutrizionale
  3. Personalizzazione nutrizionale
  4. Follow up

 

Anamnesi

Morphogram introduce un questionario anamnestico rapido e semplificato per stimare il livello di attività fisica (LAF) complessivo del paziente basato sui dati forniti dall’OMS in merito al rapporto tra numero di passi giornalieri e stile di vita.

Questo tipo di informazioni ci consentono di stimare, oltre al LAF, anche il metabolismo basale e il dispendio energetico totale (DET).

Vanno ad integrare la parte anamnestica dei box selezionabili per evidenziare alcuni aspetti chiave del nostro paziente come le abitudini alimentari e di vita, la presenza di eventuali allergie e intolleranze, informazioni cliniche e farmacologiche.

Valutazione dello stato nutrizionale

La parte relativa la valutazione dello stato nutrizionale è il cuore della nostra metodica in quanto consente di esaminare tutti gli aspetti necessari al nutrizionista per poter approntare un approccio sartoriale che venga incontro alle reali esigenze del paziente.

La valutazione dello stato nutrizionale è un’indagine che comprende l’analisi di più fattori e si basa sull’esame obiettivo, ovvero l’indagine antropometrica, e ci consente di analizzare i seguenti dati:

  • Stile di vita
  • Dispendio energetico
  • Fabbisogno nutrizionale
  • BMI
  • Composizione corporea
  • Peso target
  • Morfotipo costituzionale
  • Fattori di rischio.

Questo tipo di approccio è importante perchè consente al nutrizionista di valutare molteplici aspetti correlati tra loro attraverso una procedura rapida e semplificata e con strumenti accessibili e a basso costo.

Personalizzazione nutrizionale

Sebbene Morphogram non sia un software per l’elaborazione dei piani alimentari fornisce al nutrizionista tutte le informazioni necessarie per la stesura di un programma nutrizionale personalizzato grazie alla stima del metabolismo basale, del dispendio energetico totale e al fabbisogno proteico giornaliero.

In altre parole, Morphogram elabora i confini entro i quali stilare la personalizzazione del programma nutrizionale.

Follow up

Il monitoraggio è un aspetto fondamentale per la buona riuscita di un programma nutrizionale perchè ci consente di capire se il paziente risponde in maniera positiva alla terapia proposta dal nutrizionista.

Ed è proprio nel monitoraggio che Morphogram offre un importante supporto al professionista attraverso l’analisi del volume addominale in eccesso, un parametro molto sensibile alle variazioni delle 3 circonferenze (vita, addome e fianchi) che rappresentano, non solo oltre il 90% dell’intera variabilità del grasso corporeo, ma che sono direttamente connesse con i fattori di rischio e, quindi, con il quadro clinico del nostro paziente.

Infatti, quando una terapia nutrizionale funziona, può capitare che nei primi periodi non vi sia una perdita sostanziale di peso perchè vi è un recupero della massa magra a discapito della massa grassa

Queste piccole variazioni di peso, infatti, non generano una variazione sostanziale del BMI (basato su altezza e peso) e possono creare dei punti ciechi quando si analizza la composizione corporea con metodiche strumentali.

Questo induce a volte ad avere delle stime sulla composizione corporea che possono risultare non soddisfacenti per giustificare la bontà e la riuscita del programma nutrizionale.

Per questo motivo è importante l’analisi della variazione della volumetria addominale per valutare i progressi del paziente.

Condividi questo articolo su

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Potresti essere interessato anche a questi articoli

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti dal nostro Blog sulla nutrizione.